Archivi tag: alimentazione

Sagome rapaci in volo 2 – grifone, aquila e gipeto

Sono voluta tornare quasi subito su un nuovo argomento, in particolare sul riconoscere i rapaci che popolano le zone di montagna dove in questi giorni migliaia di persone stanno avvistando e mi mandano fotografie per chiedere che cosa hanno effettivamente … Continua a leggere

Pubblicato in Specie, Tavole | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Leiothrix Lutea, l’usignolo del Giappone

Come dice il suo nome, l’usignolo del Giappone è tipico dell’Asia orientale, ma il suo nome può trarre in inganno gli inesperti, in realtà è una specie proveniente dalle zone intorno all’Himalaya, importato in tutto il mondo. I nostri nonni … Continua a leggere

Pubblicato in Specie, Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Prepariamo del buon cous cous

Vi sono vari ingredienti che si possono mettere in un buon cous cous, ma il miglior prearato per le cove e l’imbecco rimane quello fatto in casa. Serve, come abbiamo detto, a fornire un alto contenuto proteico ai nostri pullus, … Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La novità 2014, le Perle Morbide

Anche quest’anno è uscito un nuovo estruso facilmente utilizzabile da tutti gli allevatori e da tutti i neofiti che non hanno molto tempo per seguire appieno il loro allevamento. Si parla delle Perle Morbide della nota marca Ornitalia, un prodotto … Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Timbrado Spagnolo

ORIGINI E STORIA Canarino di “recente” riconoscimento (1962),e’ nato da incroci tra il canarino selvatico,il sannone e il “canarino del paìs”. DESCRIZIONE Canarino molto rustico,taglia compresa tra i 12 e i 13 centimetri,molto simile al canarino selvatico. Lo standard ammette … Continua a leggere

Pubblicato in Specie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Semi di Girasole – Helianthus annus

Nel linguaggio comune, il termine “semi di girasole” si riferisce ai frutti dell’omonima pianta (Helianthus annus, fam. Composite o Asteraceee). Più precisamente, si tratta di acheni, frutti secchi indeiscenti contenenti un singolo seme (che non liberano a maturazione, da cui … Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Diamante Mandarino e le sue mutazioni – Taeniopygia guttata

Il Diamante Mandarino (Taeniopygia guttata castanotis) è originario del continente australiano,viene descritto per la prima volta dal naturalista Francese Louis Jean Pierre Vieillot nel 1817.Ci sono dubbi sul fatto che Vieillot,nella sua descrizione, non si riferisse al castanotis ma alla … Continua a leggere

Pubblicato in Specie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lino – Linum usitatissimum

I semi sono ricchi di olio utilizzato soprattutto nell’industria farmaceutica e nella produzione di vernici. Il seme dall’odore tipico e dal sapore caratteristico “da mucillagine” se bagnato in acqua si rigonfa e diviene viscido per la sostanza mucillaginosa presente nelle … Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Colza – Brassica napus oleifera L.

Pianta oleifera il cui seme essicato viene utilizzato direttamente per l’alimentazione di volatili come becchime o usato come materia prima per l’estrazione dell’olio.Seme marrone nero ricco d’olio troviamo in esso i glucosinolati che possono danneggiare il fegato e provocare emorragie … Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lattuga – Lactuca sativa L.

La lattuga è una pianta angiosperma, dicotiledone appartenente alla famiglia delle Compositae. È una specie biennale, il primo anno forma una rosetta, il secondo lo scapo fiorale. Lo scapo fiorale, alto 100-150 cm, porta ramificazioni corimbiformi terminanti con un capolino. … Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento