Archivi tag: semi

L’inverno sta arrivando, ecco come aiutarli

Ogni anno il freddo mette a dura prova gli uccelli selvatici. Vediamo come possiamo aiutarli Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Major-365

Oggi parleremo del prodotto Major-365. Perché questo nome particolare? Semplice, perché quando si entra in una uccelleria, e si cerca un prodotto particolare, troviamo molte miscele di semi più o meno adatte a quello che vogliamo, ma che in fondo, … Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La rogna del becco nelle cocorite

Riprendo l’articolo breve scritto dalla clinica casale sul sile. Magari un giorno faremo un approfondimento.   La rogna del becco o rogna Knemidocoptica può colpire tutti gli uccelli, ma ha una particolare predilezione per la specie Melopsittacus Ondulatus, meglio conosciuto con … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized, veterinaria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La novità 2014, le Perle Morbide

Anche quest’anno è uscito un nuovo estruso facilmente utilizzabile da tutti gli allevatori e da tutti i neofiti che non hanno molto tempo per seguire appieno il loro allevamento. Si parla delle Perle Morbide della nota marca Ornitalia, un prodotto … Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La mia alimentazione dei Lori e Lorichetti

L’alimentazione di questa specie è una delle più impegnative che ci possano essere. Lori e Lorichetti sono uccelli sensibili dal punto di vista digestivo, infatti è complicato fornire loro un rapporto corretto di zuccheri, vitamine, calcio ecc…. Una delle tante … Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 8 commenti

Semi di Girasole – Helianthus annus

Nel linguaggio comune, il termine “semi di girasole” si riferisce ai frutti dell’omonima pianta (Helianthus annus, fam. Composite o Asteraceee). Più precisamente, si tratta di acheni, frutti secchi indeiscenti contenenti un singolo seme (che non liberano a maturazione, da cui … Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lino – Linum usitatissimum

I semi sono ricchi di olio utilizzato soprattutto nell’industria farmaceutica e nella produzione di vernici. Il seme dall’odore tipico e dal sapore caratteristico “da mucillagine” se bagnato in acqua si rigonfa e diviene viscido per la sostanza mucillaginosa presente nelle … Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Colza – Brassica napus oleifera L.

Pianta oleifera il cui seme essicato viene utilizzato direttamente per l’alimentazione di volatili come becchime o usato come materia prima per l’estrazione dell’olio.Seme marrone nero ricco d’olio troviamo in esso i glucosinolati che possono danneggiare il fegato e provocare emorragie … Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lattuga – Lactuca sativa L.

La lattuga è una pianta angiosperma, dicotiledone appartenente alla famiglia delle Compositae. È una specie biennale, il primo anno forma una rosetta, il secondo lo scapo fiorale. Lo scapo fiorale, alto 100-150 cm, porta ramificazioni corimbiformi terminanti con un capolino. … Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Semi di Papavero – Papaver sonniferum

Industrialmente vengono coltivate varietà di papavero con semi neri e semi bianchi. Il principale uso è l’estrazione dell’olio data l’elevato contenuto di grassi. Le speci coltivate non devono confordersi con i il papavero rosso (Papaver rhoeas), che ha proprieta’ rilassanti.Il … Continua a leggere

Pubblicato in Alimentazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento