Semi di Papavero – Papaver sonniferum

Industrialmente vengono coltivate varietà di papavero con semi neri e semi bianchi. Il principale uso è l’estrazione dell’olio data l’elevato contenuto di grassi. Le speci coltivate non devono confordersi con i il papavero rosso (Papaver rhoeas), che ha proprieta’ rilassanti.Il seme secondo la tradizione erboristica è dotato di notevoli proprietà calmati e rilassanti.
Infatti contiene, in tracce, un derivato della morfina ad effetto sonnifero che indurebbe uno stato di abulia.
Gli alti contenuti di grassi con una frazione insatura molto abbondante ne compromette la conservabilità e ne predispongono il facile irrancidimento (dovrebbe essere conservato in luogo fresco, asciutto e buio).
Nella frazione minerale abbondano i fosfati e come gli altri semi oleosi è praticamente privo di vitamine. Contiene una buona percentuale di proteina greggia di buon valore biologico.
Il seme è di sapore gradevole (prima dolciastro successivamente amarotico) ed è molto appetito dagli uccellini.
Secondo alcuni il papavero risulterebbe leggermente eccitante e quindi viene utilizzato in particolare per favorire l’accoppiamento.
E’ opinione di molti ornitologi che i semi di papavero abbiano un effetto positivo per stimolare la forma amorosa degli uccelli granivori.
Analisi chimica sul S.S. seme intero proteina greggia 18-20%; grassi greggi 50-56%; fibra greggia 6-7%; ceneri gregge 5-6%.
Indicato per Canarini, indigeni, spinus, carduelidi. Si consiglia un uso limitato nel tempo in miscela con altri prodotti.
Dovrebbe essere usato in piccole dosi solo nelle situazioni di stress, o dove esistono, animali che rivaleggiano per l’ambiente o il primato sul branco.

Informazioni su diariodiunaparacadutista

Vivo dove c'è solo forza e volontà di coloro che amano il cielo.
Questa voce è stata pubblicata in Alimentazione e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...