Pianta erbacea delle ombrellifere sia spontanea che coltivata.
I frutti contengono dal 3 al 6 % di oli essenziali (anetolo, aroma e simile a quello dell’anice verde), e piccole quantità di sostanze zuccherine.
Gli impieghi del seme di finocchio sono legati alle proprietà dietitiche e officinali tradizionalmente attribuitegli:
aromatizzante stomatico (corregge e migliora l’appetibilità di miscele);
spasmolitico (nei casi di enteriti spastiche);
carminativo;
espettorante.
E’ opinione di molti ornitologi che i semi di finocchio abbiano un effetto positivo per stimolare la forma amorosa degli uccelli granivori.
Indicato per tutti gli uccelli granivori ed onnivori in miscela con altri semi.
-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
Meta