Il Diamante Mandarino (Taeniopygia guttata castanotis) è originario del
continente australiano,viene descritto per la prima volta dal naturalista
Francese Louis Jean Pierre Vieillot nel 1817.Ci sono dubbi sul fatto che
Vieillot,nella sua descrizione, non si riferisse al castanotis ma alla sua
sottospecie il Diamante Mandarino di Timor ( Taeniopygia guttata
guttata).
Nel 1837 il castanotis viene descritto dal naturalista Inglese John
Gould, la stessa persona che qualche anno dopo “scoprirà” e descriverà il
bellissimo Diamante di Gould.
In natura il diamante mandarino vive
praticamente su tutto il territorio australiano,tralasciando solo alcune zone
costiere e le aree più desertiche del nord-ovest.
Predilige le vaste pianure
con grandi distese erbose e arbusti bassi,è un uccello gregario che forma grandi
stormi alla ricerca di zone ricche di cibo.Il dimorfismo sessuale è molto
evidente,il maschio presenta una bella guancia arancione,le zebrature sul
petto,delle fasce color marrone-arancio sui fianchi puntinate di bianco inoltre
rispetto alla femmina il becco e le zampe sono di colore più accesso,il ventre è
bianco puro anzichè crema.
Il periodo della riproduzione in natura è
l’estate,cioè il nostro autunno-inverno,ogni coppia crea un nido tondeggiante
usando diversi tipi di materiale vegetale.Tutta la colonia nidifica sullo stesso
albero formando un grande nido con molte entrate,ciascuna di queste porta ad una
piccola camera rivestita di materiale più morbido all’interno della quale la
femmina depone le sue uova.
Anche se nidifica in colonia ogni coppia di
diamante mandarino difende con ferocia il suo nido dagli intrusi.
Si presenta poco selettivo nel scegliere il luogo di nidificazione,spesso
infatti crea il suo nido in vecchie tane di roditori,tra i cespugli, negli
anfratti sulle pareti rocciose o in cavità degli alberi.
Il diamante
mandarino si è ormai abituato a nidificare in città sfruttando qualsiasi spazio
si possa trovare tra gli edifici. In ogni caso sceglie sempre un luogo vicino a
laghi o stagni,visto che ama molto farsi il bagno.
Nel 1840 arrivano i primi diamantini in Europa (Regno Unito) e da qui inizia la
lunga selezione e la scoperta di diverse mutazioni,tutto questo sopratutto nei
Paesi Bassi.
Proprio nei Paesi Bassi si ottiene il diamante mandarino che
viene tutt’ora usato per le esposizioni “il taglia olandese”.
Anche il Regno
Unito ha creato una variante taglia maggiorata del diamante mandarino,questa
però è meno conosciuta perchè si usa sopratutto in Inghilterra e perchè,a mio
parere, non è la cosa più bella da vedere.
Lo standard inglese richiede una
testa molto grande nei soggetti,questo li fa sembrare molto goffi e
appesantiti,invece nello standard olandese il dm appare molto più snello e
proporzionato.
LE MUTAZIONI
Mutazione Dominante: una mutazione si dice dominante quando basta un solo
genitore mutato per trasmettere integralmente la mutazione a tutta o parte della
prole.
Mutazione recessiva: una mutazione si dice recessiva quando, per
esprimersi integralmente nella prole, è necessario che entrambi i genitori siano
almeno portatori della mutazione.
Mutazione sesso-legata: negli uccelli
il maschio possiede una coppia di cromosomi sessuali XX mentre la femmina
possiede una coppia di cromosomi sessuali XY. Il maschio e la femmina
trasmettono un cromosoma sessuale a ciascun figlio determinandone il sesso.
Quando il maschio trasmette un cromosoma X e la femmina trasmette un cromosoma X
nasce un maschio (XX), quando il maschio trasmette un cromosoma X e la femmina
trasmette un cromosoma Y nasce invece una femmina (XY). Tutte le mutazioni
sessolegate conosciute collocate sul cromosoma sessuale X pertanto i maschi, che
possiedono due cromosomi sessuali X, per mostrare una qualsiasi mutazione
sessolegata devono possederla in doppia dose, ossia su entrambi i cromosomi X,
sia quello ricevuto dal padre che quello ricevuto dalla madre, mentre le
femmine, che possiedono un solo cromosoma sessuale X, mostrano la mutazione
presente su quell’unico cromosoma X (ricevuto dal padre) e non possono MAI
essere portatrici di mutazioni sessolegate.è più facile la pratica che la
teoria.
La mutazione Grigio
è la colorazione
dei dm selvatici, anche se negli anni di selezione le differenze di taglia e
forma sono diventate molto marcate, mentre i colori del piumaggio sono rimasti
uguali.La femmina non presenta i segni distintivi del maschio (guancia
,zebrature e fasce ai lati del corpo) e a differenza del maschio il ventre è
color crema (nel maschio è bianco).Dominante verso tutte le mutazioni apparte
quelle dominanti.
La mutazione Bruno
Mutazione scoperta in
Australia nel 1937 partendo da due femmine brune catturate in natura.Le
eumelanine vengono ossidate di conseguenza il grigio del corpo viene sostituito
dal bruno/nocciola mentre le parti nere (coda,lacrima ecc) diventano bruno
scuro. La testa nel maschio è argentea e il ventre è color crema (anzichè
bianco) come nella femmina.
È una mutazione recessiva e
sesso-legata.
Riconoscere il portatore: come in tutte le mutazioni
sesso-legate solo il maschio può essere portatore della mutazione,ma nel caso
del bruno è impossibile riconoscerlo visto che non da segni distintivi nel
piumaggio.


visto da dietro,da notale il disegno della coda e l’espansione delle guance verso la nuca

la coda di un portatore di pettonero

- La mutazione Guancianera
Questa bellissima mutazione viene scoperta in Germania nel 1977.
Mutazione che colpisce le eumelanine: guancia e i fianchi del maschio diventano neri,anche nelle femmine compare la guancia di colore nero.
Mutazione recessiva.
Riconoscere i portatori:i portatori di guancia nera si riconoscono osservando la lacrima,questa infatti sfuma verso la guancia.
maschio
femmina
femmina portatore di guancianera,si vede bene come la lacrima non è ben definita ma sfuma verso la guancia.
La mutazione Guancia
La mutazione guancia compare in Belgio nel 1968.
Questa mutazione causa una forte diminuzione delle melanine del mantello, anche le melanine di fianchi e guancia sono ridotte.Modifica i disegni.
Il corpo diventa bianco/crema, il disegno della coda sparisce,nel maschio le zebrature spariscono e la barra pettorale sfuma verso il becco,appare la guancia anche nella femmina.
Nei soggetti a base grigia la guancia e il fianco sono grigio/nero mentre in quelli a base bruna sono marrone scuro.
La mutazione guancia può causare problemi visivi nella prole, questi variano dalla comparsa di bolle sugli occhi fino ad arrivare alla totale ASSENZA del bulbo oculare!
Spesso la mutazione Guancia viene confusa con la Mascherato,con la combinazione Mascherato Guancianera o con la Feomelanico (isabella).
È dominante.
Riconoscere i portatori:è una mutazione dominante quindi non esistono i portatori.
Maschio a base grigia
Femmina a base grigia
Maschio a base bruna, da notare la differenza di colore con la base grigia.
La mutazione Mascherato Occhi Rossi
Mutazione comparsa in Europa negli anni ’70,l’origine non è chiara perchè veniva confuso con il Mascherato Occhi Neri.La mutazione determina una forte diminuzione delle eumelanine.Il corpo diventa crema mentre i segni distintivi scoloriscono di poco.Viene chiamata ad occhi rossi ma solo allo stadio di pullo i soggetti mostrano questa caratteristica, una volta adulti gli occhi diventano neri.
Mutazione recessiva e sesso-legata.
Riconoscere i portatori: come in tutte le mutazioni sesso-legate solo il maschio può essere portatore ma non è possibile riconoscerlo.Delle piume bianche solitarie presenti nel mantello di un soggetto possono indicare che è portatore di mascherato.
Maschio
Femmina
La mutazione Mascherato Occhi Neri
Mutazione comparsa in Europa nel 1953 ma già allevata in Australia fin dal 1937.
Determina una forte riduzione delle melanine del corpo e dei segni distintivi.Il dorso è bianco o bianco sporco,il ventre è bianco puro in entrambi i sessi, tutti i segni distintivi sono molto diluiti.
è facilmente confondibile con il mascherato occhi rossi, per riconoscerlo basta osservare le zebrature della gola,la lacrima e il disegno della coda che nel masc. occhi neri sono molto più diluite rispetto al occhi rossi.
Non è ammesso alle competizioni ornitologiche.
spesso i soggetti non selezionati hanno la testa “brizzolata”.
mutazione sessolegata,dominante verso il mascherato occhi rossi e recessivo verso il dorso chiaro.
Riconoscere il portatore:solo i maschi possono essere portatori ma non è possibile riconoscerli.Maschio
Femmina
A destra un novello con la testa “brizzolata”
La mutazione Faccianera
Un maschio mutato viene avvistato in natura nel 1948 (Australia) poi ne viene catturato uno selvatico nel 1958 sempre in Australia, viene portato in Europa nel ’74.
A causa della mutazione lo spazio bianco tra becco e lacrima diventa nero nel maschio e grigio nella femmina, nei maschi la barra pettorale si espande verso il ventre, nelle femmine il ventre è grigio e non crema.
Mutazione dominante.
Riconoscere i portatori: è dominante quindi non esistono portatori.Maschio
Femmina
La mutazione Pastello
Viene fissata attorno al 1935 in Australia.
La mutazione causa una forte riduzione delle eumelanine e feomenaline.Il corpo diventa color grigio chiaro/argento, i segni distintivi sono fortemente diluiti, nel maschio la guancia e i fianchi sono rosa/arancio chiaro.
In base al livello di selezione il colore del mantello può variare da grigio chiarissimo/argentato a grigio scuro poco più chiaro del normale.
Mutazione dominante.
Riconoscere i portatori: la mutazione è dominante quindi non esistono portatori.Maschio
Femmina
La mutazione Bianco
È la prima mutazione del diamante mandarino ed è comparsa in Australia nel 1921.
Il corpo diventa totalmente bianco candido e l’unico modo per distinguere i sessi è la colorazione del becco,nel maschio è di un rosso più acceso, oltre al canto ovviamente.
Tuttavia questo vale solo per gli esemplari in buone condizioni di salute.
Mutazione recessiva.
Riconoscere i portatori:i portatori non sono riconoscibili.Maschio
Femmina
La mutazione Pezzato
Questa mutazione è comparsa nel 1935 in Danimarca ma era già stata segnalata in Australia negli anni ’20,mentre venivano riprodotti dei Bianchi.
Nel corpo degli esemplari compaiono delle pezzature di colore bianco,queste variano casualmente per forma,estensione e posizione.
Nelle mostre ornitologiche vengono premiati con punteggi migliori i soggetti con pezzature che interrompono tutti i disegni,simmetriche e con almeno il 50% del corpo ricoperto da pezzature.
Mutazione Recessiva.
Riconoscere i portatori: non è possibile riconoscerli.Maschio
Femmina
Femmina a base Bruna
La mutazione Scudato
Questa mutazione è comparsa in Olanda nel 1974-1975 in un allevamento di pezzati.
È una particolare forma di pezzato,tutto il corpo è bianco tranne il dorso e il codione,che mantengono il colore base del soggetto.
Esiste anche una variante in cui anche la nuca mantiene il colore base del diamantino,viene chiamato scudato con calottina.
Come per la mutazione bianco il maschio si distingue dalla femmina per il colore del becco.
Mutazione Recessiva.
Riconoscere i portatori:non è possibile riconoscere i portatori.Coppia,maschio a destra.
Scudato con calottina,in questo caso è anche ciuffato (perchè non ho trovato altre foto) ma l’idea è quella
La mutazione Feomelanico (ex Isabella)
Il primo Feomelanico viene prodotto nel 1962 in Olanda.
La mutazione causa la totale riduzione delle eumelanine,questo vuol dire che il colore del piumaggio è costituito solo da feomelanine (da cui il nome).
Tutto il corpo diventa color crema e tutti i segni distintivi sono assenti,apparte il desegno della coda che diventa molto scolorito ma comunque visibile.La guancia e il fianco del maschio rimangono invariati.
In base alla selezione del soggetto e alla sua colorazione di base (grigio o bruno) il colore del mantello può variare dal crema al grigio chiaro; allo stesso modo può variare molto l’intensità dei disegni (negli esemplari selezionati questi devono essere assenti del tutto).
Mutazione Recessiva.
Riconoscere i portatori:non si possono riconoscere.Alcune volte i portatori hanno una colorazione del mantello leggermente sbiadita.Maschio
Femmina
Maschio a base Grigia,tanto per farvi capire le possibilità di sfumatura del colore rispetto a quelli a base Bruna (due foto precedenti).
La mutazione Pettobianco (ex Pinguino)
La mutazione è comparsa in Australia negli anni ’30 e fortunatamente arrivata in Europa negli anni ’50,negli anni seguenti la Pettobianco si è estinta nel suo paese d’origine.
La mutazione causa una totale riduzione delle eumelanine nei disegni distintivi (mustacchi,barra pettorale,zebratura e lacrime) e una parziale riduzione delle eumelanine nel disegno della coda.
Tutti i segni distintivi sono assenti,nella femmina la guancia diventa bianca,nel maschio guancia e fianchi rimangono invariati.
Mutazione Recessiva.
Riconoscere i portatori: non è possibile riconoscerli.Maschio a base Grigia
Femmina a base Grigia
[UR
Maschio a base Bruna
La mutazione Dorsochiaro
Il primo esemplare nasce in Germania nel 1954,in un allevamento di Pastello,ma viene infatti confuso con un brutto pastello e quindi scartato.Qualche anno dopo viene trovato un secondo esemplare in Svizzera,dove viene fissato.
Tutto il piumaggio diventa più chiaro compresi i segni distintivi.Il nome della mutazione è dato dal fatto che il dorso è più chiaro della testa.La mutazione rende il ventre è bianco candido e non crema.
Mutazione sessolegata e recessiva. è allelica e dominante rispetto al mascherato occhi neri e al mascherato occhi rossi.
Riconoscere i portatori: solo il maschio può essere portatore della mutazione,come tutte le sesso-legate,ma non è riconoscibile.Maschio Grigio
Femmina Grigia
Maschio a base Bruna
Femmina a base Bruna
La Mutazione PettoArancio
Comparsa in Belgio nel ’78.
La mutazione Petto Arancio agisce sui disegni distintivi sostituendo l’eumelanina con la feomelanina.In parole povere tutti i disegni neri diventano arancio.
Nella femmina scompare il disegno della lacrima e i mustacchi,in entrambi i sessi la coda diventa a scacchi arancioni e bianchi.
Questa mutazione è quasi sempre combinata con altre mutazioni,per arrivare a risultati molto appaganti per gli occhi
Mutazione recessiva.
Riconoscere i portatori: Difficile se non impossibile,a volte i dm portatori di pettoarancio presentano lievi sostituzioni di eumelanine con feomelanine in alcuni punti del mantello.è stato difficile trovare foto,proprio perchè è sempre usato in combinazione con altre mutazioni!
Maschio
Ancora un maschio
Femmina a base Bruna,purtroppo non l’ho trovata grigia.
La Mutazione Becco Giallo
Sicuramente presente verso gli anni ’50,la sua origine è confusa visto che si pensava più ad una malattia che a una mutazione.
Semplicemente il becco e le zampe di entrambi i sessi diventano gialle.
Mutazione Recessiva.
Riconoscere i portatori: molto difficile,di solito hanno la colorazione del becco leggermente più chiara del normale.Maschio
Femmina Bruna
La Mutazione Ciuffato
Comparsa in Spagna negli anni ’60.
Le piume della testa formano una simpatica coroncina,la forma e la posizione varia in base al “tipo” di ciuffo.
Mutazione Dominante.
Riconoscere i portatori: la mutazione è dominante quindi non esistono portatori.Maschio
Femmina
La mutazione Eumo
sebbene i primi eumo siano stati ottenuti da molto tempo ,Paesi Bassi anni ’60, questa mutazione non è ancora diffusa.
In generale il piumaggio appare più scuro, in entrambi i sessi la parte tra becco e lacrima è nero.
Nel maschio spariscono le guance e i pallini bianchi dei fianchi,inoltre tutta la parte inferiore del corpo è nera.
Gli esemplari Eumo possono essere confusi con diamantini ipermelanici.
L’ipermelanismo ha diverse cause e provoca una colorazione nera del piumaggio.Mutazione Recessiva
Maschio
Femmina
Ringrazio vivamente Antonio DM per aver pubblicato su un forum queste interessanti schede, spiegando meglio di come avrei potuto fare io. Spero che abbia piacere vedere qui le sue descrizioni.