ORIGINI E STORIA
Canarino di “recente” riconoscimento (1962),e’ nato da incroci tra il canarino selvatico,il sannone e il “canarino del paìs”.
DESCRIZIONE
Canarino molto rustico,taglia compresa tra i 12 e i 13 centimetri,molto simile al canarino selvatico.
Lo standard ammette ogni colore naturale,la maggiorparte sono verdi o verdi con pezzature gialle,sono considerati ai limiti dello standard i soggetti con predominanza di colori chiari.
ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE
Ottimo riproduttore e allevatore,viene spesso tenuto come balia anche se,essendo un canarino da canto,per il canto dovrebbe essere selezionato.
Il suo canto e’ ricco di note metalliche,alte e squillanti,ma anche di toni bassi.Necessita di una fase di scuola per i novelli in quanto le sue melodie non sono ereditateDal momento che questa è una razza recente e poco diffusa in Italia, interpretarne il canto non è molto semplice. Basti pensare che neppure gli stessi allevatori spagnoli sono d’accordo tra loro su come giudicarequesto cantore.
Almeno due,però, sono le caratteristiche fisse: il canto del Timbrado è vivace e di immediata comprensione anche per l’orecchio meno esperto; inoltre,le differenze tra soggetto esoggetto e tra ceppo e ceppo sono molto evidenti, per cui è indispensabileche la selezione di questa razza venga effettuata nella maniera più accurata possibile per poter raggiungere i livelli delle razze da canto più antiche. Se gli allevatori non troveranno infatti una via comune di selezione , la razza continuerà a essere apprezzata per le doti eclettiche del canto dei singoli soggetti , ma non raggiungerà mai alcuna omogeneità .
La canzone del Timbrado prevede melodie diverse tra loro ,alcune continue e altre discontinue, valutabili per timbro, sonorità e tono. Queste , brevemente, sono le melodie che compongono la canzone del cantore spagnolo:
Il Timbre metàlico è una nota metallica che ricorda il rumore ripetuto del trillo del campanello elettrico
Il Cascabel è un suono sempre metallico , ma piùbasso del precedente, che ricorda quello di un sonaglio. Queste due note, abbassate o alzate di un tono, formano i timbri di unione e le note rullate.
La Nota de agua , nota d’acqua, riprende un sordo gorgogliare d’acqua che scorre ed è una nota chiaramente scandita;
Il Cloqueos è il suono del chiocciare, un chioccolio con sillabe staccate;
Il Castanuela è la nota che riprende il suono delle nacchere; insieme con ilCloqueos, costituisce le Notas esca lonadas
I Floreoslentos comprendono due melodie, il Floreos dàsicos e il Floreos adorno, due fraseggi diversi con variazioni di fraseggio e cicaleggio;
Le Notas compuestas ( note composte o duetti) possono interessare tutte le melodie e devono dare l’impressione del canto di due soggetti;
La Campana è una melodia che fa parte dei Floreos ed è formata da sillabe scandite che ricordano il rintocco delle campane.
Il Timbrado è una razza che valorizza in qualche modo il canto forte,fresco e sonoro dei comuni canarini da gabbia , amato in tutto il mondo dagli appassionati che non hanno particolari necessità di selezione ai fini competitivi. (Davide C)