Semi di zucca – Cucurbita pepo

La Zucca è un ortaggio, frutto prodotto da una pianta erbacea (Cucurbita pepo L., Cucurbita maxima, etc) dal portamento strisciante, originaria dell’America, importata in Europa insieme alla patata e al pomodoro.
I semi di Zucca infatti sono utilizzati tradizionalmente come cibo, ma anche come rimedio popolare per alcuni disturbi, quali l’infiammazione della prostata e contro i parassiti intestinali. I principi attivi fondamentali contenuti nei semi di Zucca sono le cucurbitine, i delta steroli, le fitosterine, le globuline vegetali, oltre alle vitamine F ed E, che esercitano un’azione protettrice delle membrane cellulari e antiossidante, specie la vitamina E abbinata al Selenio, che nei semi di Zucca è ben rappresentato. In particolare la cucurbitina sembra avere un’azione preventiva nei confronti dei disturbi prostatici benigni, oltre ad un’azione antiparassitaria (antielmintica), specie sulla tenia, della quale favorirebbe il distacco dalla parete intestinale, facilitandone così l’eliminazione: anticamente si somministrava una dose massiccia di semi, a cui seguiva una purga per facilitare l’eliminazione del parassita.
Pur avendo un buon contenuto proteico il valore biologico dello stesso è modesto per la relativa carenza di aminoacidi limitanti.
I grassi contenuti nei semi di Zucca sono ricchi di acidi grassi essenziali monoinsaturi e polinsaturi, quindi di alto valore biologico.
Analisi chimica sul S.S. Semi decorticati: sostanza secca 95,4%; proteina greggia 35,5%; grassi greggi 42-45%; fibra greggia 2,8 %; ceneri gregge 4,4%.
Indicato per Psittacidi di taglia medio-grande e roditori.(Davide c.)

Informazioni su diariodiunaparacadutista

Vivo dove c'è solo forza e volontà di coloro che amano il cielo.
Questa voce è stata pubblicata in Alimentazione e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...