Il Cumino – Cuminum cyminum L.

Anche noto come Cumino romano è una pianta erbacea originaria del Mediterraneo appartenente alla famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae).
I fiori sono piccoli, bianchi o rosa, e disposti a ombrella.
Il frutto è un achenio laterale ovoidale-fusiforme, lungo di 4-5 mm , contenente un singolo seme.
I semi del cumino sono simili a quelli del finocchio e dell’anice, ma sono più piccoli e di colore scuro.
Il cumino ha un caratteristico sapore amaro e un odore forte e dolciastro grazie all’alto contenuto in oli.
Il particolare profumo e l’aroma forte e caldo del cumino sono dovuti al suo contenuto di olii essenziali.
Il suo costituente principale, e importante contributore all’aroma, è la cuminaldeide. 
Altri importanti componenti dell’aroma del cumino tostato sono le “substituted pyrazines”.
In erboristeria, il cumino è classificato come stimolante, carminativo, e antimicrobico.
I semi di cumino sono una buona fonte di ferro. Sono tradizionalmente considerati benefici per il sistema digestivo, infatti possono stimolare la secrezione degli enzimi pancreatici, che sono necessari per una corretta digestione e assimilazione dei nutrienti, oltre a stimolare la produzione di enzimi che detossificano il fegato. 
E’ opinione di molti ornitologi che i semi di cumino abbiano un effetto positivo per stimolare la forma amorosa degli uccelli granivori.
Indicato per tutti gli uccelli in miscela con altri semi.

Informazioni su diariodiunaparacadutista

Vivo dove c'è solo forza e volontà di coloro che amano il cielo.
Questa voce è stata pubblicata in Alimentazione e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...