L’apparato digerente degli uccelli

Non avendo le mani, quando beve utilizza la parte anteriore del becco come una vaschetta per poi alzare la testa e bere, aiutata dalla presenza delle pieghe a V sulla lingua facilitandone così anche la nutrizione. Segue la faringe e l’esofago, il quale alla base del collo si dilata in un ingluvie o gozzo, a pareti molli e distendibili, il cibo vi permane in attesa dello svuotamento dello stomaco; i primi 3-4 boli ingeriti passano direttamente nello stomaco. All’esofago segue lo stomaco (il tempo medio di passaggio del bolo dal gozzo allo stomaco muscolare è 15 sec), distinto in proventriglio, o stomaco ghiandolare, e ventriglio (durello), stomaco muscolare o trituratore, con pareti spesse, epitelio corneificato e materiali duri, come piccoli sassi: le due porzioni dello stomaco hanno uno sviluppo differente a seconda del regime alimentare. Nel ventriglio avviene la digestione; il flusso di materiale esce dal ventriglio, passa nel duodeno e succesivamente miscelato con la lipasi pancreatica verrà a contatto con la bile (sminuzza i lipidi aumentando la digeribilità). Il fegato è grande, rossastro, bilobato, con cistifellea, la quale è assente in alcuni casi, come nel piccione, mentre ll pancreas è accolto nella stretta ansa del duodeno.
Il materiale passa poi nei villi intestinali (tenue sottile) per poi passare nel crasso; la presenza della microflora batterica nei due ciechi (tra il tenue ed il retto) è atta a sintetizzare lignina, pectina ed emicellulosa. Il retto si apre nella porzione anteriore della cloaca, il coprodeo, segue l’urodeo dove si immettono gli ureteri, l’ovidutto e i deferenti a seconda del sesso, infine il proctodeo, il quale presenta un diverticolo dorsale, la borsa di Fabrizio, organo linfatico sviluppato nei giovani. (Denis Squizzato)

Image

Informazioni su diariodiunaparacadutista

Vivo dove c'è solo forza e volontà di coloro che amano il cielo.
Questa voce è stata pubblicata in Tavole e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...