Allevare colibrì di Mario Cagnoli

Ben presto, a partire da Dicembre 2014, avrò anche io a disposizione una coppia di colibrì da allevare, sperando che non mi costino troppo. Intanto eccovi un assaggio di un allevatore, in attesa del mio ritorno ai post.

Premesse
Colibri' Amazilia amazilia sul nido
I colibri’ sono sicuramente i piu’ leggiadri uccelli esistenti, una famiglia formata da più di 300 specie per le quali si associano ai piu’ brillanti colori della livrea le piu’ ridotte dimensioni del mondo alato. La maggior parte delle specie ha il proprio areale nella zona centro-settentrionale del Sud America, ma alcune specie arrivano nei mesi estivi fino in Alaska e una fino alla Terra del Fuoco. La loro diffusione va dal livello dal mare ai circa 2.700 metri s.l.m. delle specie andine. Cosa che molti ignorano, i loro stupendi colori non hanno una base lipocromica, ma sono riflessi di luce prodotti dalla struttura di penne e piume.

 

Caratteristiche di specie
Uova di colibri'

L’alimentazione dei colibri’, come risaputo, e’ basata sul nettare dei fiori arricchita da moscerini e piccoli ragni, ed e’ proprio questo che per anni ha frenato la loro diffusione come uccelli da voliera. Ormai da parecchi anni sono disponibili sul mercato nettari artificiali che rendono più facile l’allevamento, e si cominciano a vedere anche riproduzioni in cattivita’. Altra particolarita’ che complica parecchio la detenzione e’ la loro spiccatissima territorialita’, infatti a parte pochissime specie – anzi c’e’ chi sostiene una sola: il Colibri’ orecchie viola (Colibri’ coruscans), che vive e alleva la prole in coppia – nelle altre ogni soggetto ha un proprio territorio e i contatti tra i soggetti si limitano al momento dell’accoppiamento, dopodiché le femmine covano e allevano la prole da sole. Questa territorialita’, in spazi ridotti, porta spesso alla morte di uno dei soggetti della coppia.

Esperienza personale
Serra-voliera allevamento di colibri'
La mia affascinante esperienza con questi gioiellini alati risale a fine anni ottanta. Due coppie: una di (Colibri’ coruscans) e l’altra di (Colibri’ delphinae), alloggiate opportunamente in comuni voliere da 120 cm. in un’ampia mansarda la cui temperatura non scendeva mai sotto i 15 gradi. L’alloggiamento in queste voliere doveva essere provvisorio in quanto pensavo, se fossi riuscito nel loro allevamento, di preparare una sorta di piccole serrette in cui ospitarli con varie specie di bromeliacee come arredamento. Quando mi sono reso conto che con le loro feci praticamente cristallizzavano tutto, ho deciso di non spostarli piu’ da quella sistemazione. Pensate che una volta al mese dovevo lavare completamente le voliere con acqua calda per sciogliere gli zuccheri. Cosa molto importante da tener presente e’ la misura dei posatoi, devono essere tanto sottili che la zampa possa cingerli completamente, questo perche’ la notte i colibri’ rallentano il loro metabolismo da entrare quasi in catalessi e la zampa si irrigidisce attorno al posatoio, se questo e’ troppo grosso, il colibri’ cade a terra e li’ resta fino al momento del risveglio, cosa che non e’ dettata dalla luce dell’alba ma dal raggiungimento della temperatura ambientale ideale. Devono avere sempre a disposizione una vaschetta con acqua pulita per il bagno, e’ indispensabile che il piumaggio sia sempre pulito, pena la difficolta’ nel volo.
Alimentazione
Nido e pulli di colibri' calliope
Come alimentazione ai miei colibri’ somministravo un nettare di composizione casalinga, ottenuto sciogliendo in acqua glucosio o zucchero di canna, polline, miele e pappine liofilizzate per neonati, in un cartone del latte tagliato a meta’ e sistemato sul fondo, tenevo della frutta a fermentare per avere sempre delle Drosere (moscerini della frutta); era uno spettacolo vederglieli prendere al volo.

Comportamento
Tenevo i Colibri’ coruscans in coppia e invece i delphinae col divisorio, nonostante questo accorgimento, spesso si azzuffavano attraverso le sbarre. Nell’anno in cui li ho tenuti, tutti i tentativi di fargli condividere la gabbia sono finiti in rissa. Sinceramente come uccelli da gabbia sono piuttosto monotoni, una volta scelto il posatoio vi passano tutta la giornata praticamente immobili spiccando il volo solo per alimentarsi. Allora pensavo dipendesse dalle ridotte dimensioni delle gabbie in cui li tenevo, ma quando li ho ceduti ad un amico che aveva un locale serra-voliera in cui allevava Tangare e Nettarinie, mi sono reso conto che il comportamento restava lo stesso e, come ho visto successivamente in alcuni documentari, anche in natura non cambia molto.

 


Testo: Mario Cagnoli
Foto: Rete Internet

Informazioni su diariodiunaparacadutista

Vivo dove c'è solo forza e volontà di coloro che amano il cielo.
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...