Agapornis, il libro completo per gli appassionati

Capture+_2019-07-22-21-55-11-1

Recentemente, durante i primi mesi del 2019, è stato finalmente pubblicato il libro interamente dedicato agli Agapornis. Una guida completa per allevare questo nostro beniamino è finalmente ordinabile online sia in formato cartaceo che digitale. Erano diversi anni che nessuno pubblicava qualcosa di cosi completo sull’allevamento; purtroppo la maggior parte degli appassionati e professionisti sono divenuti estremamente gelosi delle loro tecniche che non vedono sempre di buon occhio i novizi. Ecco quindi che alcune persone, spinti dalla voglia di insegnare, e bene, hanno dedicato molto del loro tempo a raccogliere idee e stendere scritti, stando ben attenti ai particolari.

Incuriosita da questa pubblicazione ho chiesto una breve intervista a Luca F., amministratore della pagina AgapornisItalia nonché portavoce di tutti coloro che hanno lavorato alla stesura del manuale “Tutto Agapornis”. Ecco come è andata:

Quando e’ nata la vostra idea di scrivere un libro sugli Agapornis?

L’idea di scrivere un libro dedicato agli Agapornis é venuta fuori un po’ per scherzo durante uno dei nostri incontri tra allevatori, ed un po’ perché in effetti ho visto che i libri dedicati agli inseparabili presenti sul mercato italiano sono tutti datati ed ormai obsoleti. Mancava un libro dedicato agli Agapornis di nuova generazione. Proprio per questo, oltre all’originalitá della trattazione, abbiamo puntato anche ai nuovi formati. Il libro, infatti, può essere acquistato direttamente su Amazon sia in formato cartaceo che eBook! Si tratta dell’unico libro dedicato agli Agapornis che di fatto puoi portare sempre con te nello smartphone e leggerlo quando vuoi.

Possiamo dire che i primi barlumi dell’idea risalgono al 2015 e ci abbiamo lavorato a tratti per tre anni fino a completarlo a fine 2018. Il libro è stato pubblicato poi a Maggio 2019.

E’ stato difficile riuscire ad ordinare tutte le idee e mettervi d’accordo?

Non é stato difficile ordinare le idee; abbiamo messo giù prima di tutto i punti focali che ogni allevatore dovrebbe considerare e che trasformano un neofita in un buon conoscitore degli Agapornis.
Una volta definiti i capitoli sui quali doveva puntare il libro abbiamo steso la trattazione, in più riprese, in più anni, in più mani, arricchendola con le nostre esperienze ed i racconti del nostro blog.

Come e’ nata la vostra passione per l’ornitologia? Che risultati avete ottenuto nel tempo?

Parlo per me in questo caso, posso dire che il mio amore per l’ornitologia é nato da piccolo con mio padre che a sua volta allevava. Poi, come ho avuto modo di raccontare nel libro, ad un certo punto della vita ho incontrato una coppia di Agapornis che mi ha conquistato per la sua unicità… Sono arrivato ad avere in breve tempo 12 coppie riproduttive con mutazioni molto particolari dall’albino ai Roseicollis pezzati.

Cosa rende il vostro libro diverso da tutti gli altri?

Penso di aver già risposto a questa domanda poco prima ma vorrei riprendere il concetto: é un libro di nuova generazione sugli Agapornis, l’unico che si può trovare anche in formato eBook. Il libro racchiude al suo interno esperienze vere di allevamento, consigli ed errori da evitare, il tutto basato sulle nostre esperienze decennali. In molti libri sugli Agapornis pubblicati in passato sono stati trattati gli inseparabili e le loro mutazioni semplicenente senza che gli autori ne abbiano mai avuti per davvero. “Tutto Agapornis” è un libro che trasuda la passione di chi lo ha scritto. Ci sono ricette da cucinare per loro e istruzioni per allevamento allo stecco, per esempio.

Avete gia in mente di tradurlo per l’estero in modo che tutti possano leggerlo?

Non escludiamo di tradurlo in altre lingue per diffonderlo all’estero ma di fatto il nostro mercato di riferimento è l’Italia perché è proprio qui che c’era maggior carenza di questa letteratura. Se cercate su Amazon troverete molti titoli sugli Agapornis in spagnolo o inglese ma di italiano c’è gran poco da studiare.

La gente ama leggere libri che parlano di allevamento, ma anche ove vi siano testimonianze di stormi visti in natura: qualcuno di voi ha potuto vivere questa esperienza? Ce la può raccontare?

No purtroppo nessuno del nostro gruppo ha mai visitato i luoghi di origine e visto gli stormi allo stato brado ma sarebbe senz’altro un esperienza fantastica. Si imparerebbero tante altre cose che non si possono replicare in allevamento ma che renderebbe piu’ completo un allevatore.
Cosa vi aspettate da questo libro?
Avete già in programma degli eventi in cui sarà possibile incontrarvi e parlare di questo libro?

Da questo libro abbiamo già ottenuto più di quanto ci aspettavamo, ossia riconoscimento da parte dei colleghi allevatori ed e’ quello che per noi conta di piu’. Siamo veramente soddisfatti di tutti i complimenti ricevuti e delle bellissime recensioni su Amazon. Questo non è il nostro business principale, potevamo tenerci per noi le informazioni ma volevamo in qualche modo contribuire alla comunità di allevatori italiani e pensiamo di esserci riusciti almeno in minima parte.

Al momento non abbiamo eventi fissati in programma ma pensiamo alla fiera di Reggio Emilia che è una delle più importanti nel settore, oltre che essere conosciuta a livello internazionale.

Secondo voi quale è la parte piu interessante da leggere e che più vi ha emozionato? Avete incontrato difficoltà?

Secondo noi ci sono diverse parti interessanti, dipende da dove il lettore ha più carenza di informazioni. Forse la più particolare è la descrizione delle ricette per Agapornis o dove dei premiati allevatori hanno donato i loro segreti per il successo da applicare nelle esposizioni, argomento sicuramente piu’ ricercato nel web.

Progetti per il futuro?

Per il futuro abbiamo mille idee in mente. In Italia siamo ancora molto indietro rispetto ad altri paesi come Olanda o Spagna per quanto riguarda le tecniche di allevamento e le informazioni sui pappagalli. Pensavamo già ad una collana di libri specifici per argomento oppure una serie di video ben costruiti ed istruttivi. Abbiamo pero’ pensato che sarebbe piu’ interessante, oltre che piu’ appagante per noi, se fossero gli altri appassionati a chiederti le specie e gli argomenti da trattare. Questo per poter accontentare anche le correnti di mercato attuali.

 

In effetti gia’ da diversi anni le mie letture si sono limitate unicamente a libri e studi scritti all’estero dove la voglia di conoscere e’ sempre stata molto ambita anche dai piu’ giovani. In Italia sembra proprio che ancora oggi i reali interessi della popolazione non siano legati agli animali, la natura e il loro futuro. Ho avuto modo di viaggiare molto e conoscere allevatori di alti livelli che trattano specie rarissime, e dispiace molto dire che coloro che rientrano in questa categoria, nel nostro territorio,  si contano solo sulle dita di una mano, mentre all’estero decine e decine di appassionati spendono tempo e soldi per preservare quegli esemplari in via di estinzione. Ci vuole piu’ sensibilita’ da parte nostra e speriamo che iniziare dei nuovi libri sugli argomenti sia sufficiente a dare un imput alla gente comune. Ricordo che a scuola portavano le nostre classi all’interno dei parchi ad osservare gli animali in natura, mentre purtroppo oggi le gite scolastiche non mirano piu’ a far crescere i nostri ragazzi, ma a conformarsi con il mondo moderno che si sta deteriorando.  Siamo tutti d’accordo col sostenere AgapornisItalia per continuare nella loro ricerca e raccogliere esperienze di allevamento sui psittacidi per ampliarne la conoscenza anche a chi, purtroppo, non e’ in grado di comprendere cosi bene l’inglese da leggere libri approfonditi. Detto fatto leggere questo manuale getta solide basi per iniziare un qualsiasi allevamento di pappagalli di piccola taglia riducendo cosi gli errori comuni che fanno i principianti.

Consigliatissimo! Per chiunque voglia comprarlo direttamente non deve fare altro che cliccare il seguente link:  https://amzn.to/2HYaoEr

FB_IMG_1563825244005

 

 

 

Informazioni su diariodiunaparacadutista

Vivo dove c'è solo forza e volontà di coloro che amano il cielo.
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...